Tematica Pesci

Colomesus psittacus Bloch & Schneider, 1801

Colomesus psittacus Bloch & Schneider, 1801

foto 728
Da: www.aqua-fisher.narod.ru

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801

Classe: Actinopterygii Klein, 1885

Ordine: Tetraodontiformes Berg L.S., 1940

Famiglia: Tetraodontidae Bonaparte, 1832

Genere: Colomesus Gill, 1884


enEnglish: Banded puffer, Parrot puffer, South American estuarine puffer

Descrizione

La colorazione di questo pesce è verde sopra, bianca sotto e modellata con bande trasversali nere sulla superficie dorsale. Rispetto al Colomesus asellus, le bande nere sul dorso sono molto più sottili e manca anche di una caratteristica fascia nera che circonda la base della pinna caudale . [2] Questa specie raggiunge una lunghezza di 28,9 cm. Questa specie è nota per avere carne commestibile ma un fegato tossico, ma non è noto se contenga sassitossina o tetrodotossina (come nel caso di molti pesci palla). È una specie eurialina che si muove liberamente tra l'acqua dolce e il mare. La dieta naturale del Colomesus psittacus è carnivora e consiste principalmente di molluschi. In acquario mangiano una varietà di invertebrati tra cui lumache, vongole e gamberetti. Come altri pesci palla, hanno la capacità di gonfiarsi quando minacciati, rendendosi molto più grandi e quindi più difficili da maneggiare o ingoiare per i predatori.

Diffusione

È una specie di pesce palla che si trova lungo tutta la costa atlantica occidentale del Sud America dal Golfo di Paria fino alla foce del Rio delle Amazzoni in Brasile.

Bibliografia

–Shao, K.; Liu, M.; Jing, L.; Hardy, G.; Leis, J.L.; Matsuura, K. (2020). "Colomesus psittacus". IUCN Red List of Threatened Species. 2020.
–Ebert, Klaus (2001). The Puffers of Fresh and Brackish Water. Aqualog.
–Monks, N., ed. (2006). Brackish Water Fishes. TFH.
–Froese, Rainer; Pauly, Daniel (eds.) (2012). "Colomesus psittacus" in FishBase.
–J. C. Freitas (2006). "Eating habits: are we safe to consume freshwater puffer fish from the Amazon region in Brazil?" (PDF). Journal of Venomous Animals and Toxins Including Tropical Diseases. 12 (2): 153-155.
–"Colomesus psittacus". Archived from the original on February 23, 2007. Retrieved February 16, 2007.


01781 Data: 02/05/1975
Emissione: Ittiofauna
Stato: Brazil